Parla con la Vergine Maria

Parla con la Vergine Maria
Per info: lamadonnamiracolosa@hotmail.it vi risponderanno gli operatori che gestiscono il sito
Visualizzazione post con etichetta battesimo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta battesimo. Mostra tutti i post

giovedì 25 ottobre 2012

Il Battesimo

Il sacramento del Battesimo è la porta d’ingresso per entrare a far parte della comunità cristiana, ovvero della Chiesa. Per i cristiani il battesimo non è solo un gesto di purificazione, ma la reale partecipazione alla morte e risurrezione di Cristo. Coloro che sono battezzati nel nome di Gesù ricevono una vita nuova: il peccato, il male e la morte sono sconfitti; i battezzati vengono incorporati a Cristo, sono realmente figli di Dio, ed entrano a far parte del suo popolo. Vi è un profondo rapporto tra il battesimo e il dono dello Spirito Santo, promesso e poi inviato da Gesù. Lo Spirito Santo infatti, nel battesimo, trasforma, rinnova e fortifica il battezzato, unendolo per sempre a Gesù e alla Chiesa.

IL BATTESIMO DI GESÙ  Secondo i racconti evangelici e secondo la tradizione cristiana, intorno ai trentanni (Luca dice testualmente “Gesù quando incominciò il suo ministero aveva circa trentanni “) Gesù lasciò la casa di famiglia a Nazareth  dove era cresciuto “in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini”, per iniziare quella che viene chiamata la sua “vita pubblica”.  Nell'iconografia cristiana l’episodio del Battesimo di Gesù nel fiume Giordano ha ricevuto numerosissimi contributi e anche nei diversi film sulla vita di Gesù non si è mancato di rappresentare con una certa cura questa scena.
 Preghiera per il battesimo
O padre nostro del cielo, guarda con bontà questo bambino che hai fatto tuo figlio nel battesimo. Fache sia sempre fervente nello spirito, lieto nella speranza, fedele nel tu servizio, perché possa partecipare un giorno alla felicità eterna. Per Cristo nostro Signore Amen.

Le domande più comuni per capire il vero significato della parola battesimo
1. Che cos'è il sacramento del Battesimo?
Il Battesimo è il sacramento per il quale rinasciamo alla grazia di Dio e diventiamo cristiani.
2. Quali sono gli effetti del sacramento del Battesimo?
Il sacramento del Battesimo conferisce la prima grazia santificante per la quale si cancella il peccato originale, e anche l'attuale se vi è; rimette tutta la pena per essi dovuta; imprime il carattere di cristiani; ci fa figli di Dio, membri della Chiesa ed eredi del paradiso, e ci rende capaci di ricevere gli altri sacramenti.
3. Qual è la materia del Battesimo?
La materia del Battesimo è l'acqua naturale.
4. Qual è la forma del Battesimo?
La forma del Battesimo è questa: Io ti battezzo nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
5. Il Battesimo è necessario per salvarsi?
Il Battesimo è necessario per salvarsi, avendo detto espressamente il Signore: Chi non rinascerà nell'acqua e nello Spirito Santo non potrà entrare nel regno dei cieli.
6. Chi riceve il Battesimo a che cosa resta obbligato?
Chi riceve il Battesimo resta obbligato a professare sempre la fede, e a osservare la legge di Gesù Cristo e della sua Chiesa.
7. A che cosa si rinuncia nel ricevere il santo Battesimo?
Nel ricevere il santo Battesimo si rinuncia per sempre al demonio, alle sue opere, e alle sue pompe.
8. Che cosa si intende per le opere e per le pompe del demonio?
Per opere e pompe del demonio si intendono i peccati, e le massime del mondo contrarie alle massime del santo Vangelo.
9. Perché si impone il nome di un Santo a colui che si battezza?
A colui che si battezza si impone il nome di un Santo per porlo sotto la speciale protezione di un celeste patrono e animarlo a imitarne gli esempi.
10. Siamo obbligati a stare a quelle promesse e rinunzie che hanno fatto per noi i nostri padrini?
Siamo obbligati senza dubbio a stare alle promesse e alle rinunzie che hanno fatto per noi i nostri padrini, perché Dio non ci ha ricevuti nella sua grazia che a queste condizioni.

lunedì 11 luglio 2011

I Sette Sacramenti


I Sacramenti sono segni particolari e unici che Gesù ha voluto donare alla sua Chiesa. Ciascun sacramento è un’azione sacra rituale formata da una parte visibile e una parte invisibile.
La parte visibile è costituita da elementi materiali (pane, vino, acqua, olio, balsamo),parole e gesti, la parte invisibile dalla grazia di Dio.
Essi sono detti segni efficaci perchè quando vengono celebrati, realmente accade ciò che viene detto o espresso con i gesti. Ciò significa che, attraverso l’elemento visibile, Dio Padre, mediante suo Figlio Gesù e l’azione dello Spirito Santo, fa si che avvenga ciò che il sacerdote compie o dice con il rito sacramentale.I Sacramenti sono i segni della salvezza perchè essi aiutano il cristiano a vivere in pienezza la comunione con Dio, con la Chiesa e con i fratelli, e sono ricevuti dall’uomo nei momenti determinanti della sua vita. Gesù Cristo stesso ha istituito i sacramenti perché ogni uomo possa incontrare Dio.Leggiamo nel Nuovo Testamento:

                                            - Battesimo: (Mt.28,19) 
“Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».
- Eucaristia: (Mc.14,22-25 e // ; 1Cor.11,23-26) 
“Mentre mangiavano prese il pane e, pronunziata la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: Prendete, questo è il mio corpo. Poi prese il calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. E disse: Questo è il mio sangue, il sangue dell’alleanza versato per molti”.
- Riconciliazione: (Gv.20,21-23)
“Gesù disse loro di nuovo: Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi.Dopo aver detto questo, alitò su di loro e disse: Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete, resteranno non rimessi”.
- Unzione degli infermi: (Cfr. Mc.6,137; Lc.9,1; soprattutto Gc. 5,14-15)
“(I discepoli) scacciavano molti demòni, ungevano di olio molti infermi e li guarivano”.
- Confermazione: (At 1,8) 

Lo Spirito Santo è un dono di Gesù ai suoi Apostoli; prima di salire al cielo Gesù stesso lo promette ai Dodici: “Avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi e mi sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino agli estremi confini della terra”.
E il giorno di Pentecoste lo Spirito Santo scende, sottoforma di vento e di lingue di fuoco, sugli Apostoli riuniti in preghiera nel cenacolo, e diede loro la forza e il coraggio di annunciare la resurrezione di Cristo. (At 2, 1-13)
- Matrimonio: (Cfr. Mt.19,3-610; Ef.5,22-27) 
“(Disse allora Gesù):l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una carne sola? Così che non sono più due, ma una carne sola. Quello dunque che Dio ha congiunto, l’uomo non lo separi”.

- Ordine: (Cfr. Eb. 5,1) 

“Ogni sommo sacerdote, preso fra gli uomini, viene costituito per il bene degli uomini nelle cose che riguardano Dio, per offrire doni e sacrifici per i peccati”.