Parla con la Vergine Maria

Parla con la Vergine Maria
Per info: lamadonnamiracolosa@hotmail.it vi risponderanno gli operatori che gestiscono il sito
Visualizzazione post con etichetta tradizioni Venerdì Santo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tradizioni Venerdì Santo. Mostra tutti i post

sabato 13 aprile 2019

La settimana santa

Si chiama la Settimana della Passione perché fu proprio in quella settimana che Gesù ha rivelato la Sua passione per noi nella sofferenza che volontariamente decise di vivere al posto nostro
La Settimana Santa: Quale significato assume ogni giorno che la compone
CLICCA SULL'IMMAGINE PER SEGUIRE TUTTE LE 
TRADIZIONI PROCESSIONI ED EVENTI DI FEDE IN ITALIA

domenica 24 marzo 2013

La Settimana Santa

La Settimana Santa è la settimana nella quale il Cristianesimo celebra gli eventi di fede correlati agli ultimi giorni di Gesù, comprendenti in particolare la sua passione, morte e resurrezione. In tutto il mondo, i cattolici chiamano Settimana Santa il periodo, da Domenica delle Palme al Sabato Santo, che precede la Pasqua, cioè la domenica in cui si ricorda la Resurrezione dai morti di Gesù Cristo.  Il lunedì, martedì e mercoledì santo la Chiesa contempla in particolare il tradimento di Giuda per trenta denari. Durante la mattina del Giovedì santo non si celebra l'eucarestia nelle parrocchie, perché viene celebrata un'unica Messa ed è proprio in questo giorno che inizia il solenne triduo pasquale della passione, morte e risurrezione di Cristo; in ora serale si celebra la Messa in Cena Domini, nella quale si ricorda l'Ultima Cena di Gesù e si ripete il gesto simbolico della lavanda dei piedi effettuato da Cristo, alla fine della messa gli altari restano senza ornamenti, le croci velate e le campane silenti.
Il Venerdì Santo è il giorno della morte di Gesù sulla Croce. La chiesa celebra verso le tre del pomeriggio la solenne celebrazione della Passione. Il Venerdì Santo è tradizione effettuare, in molti posti per le strade, il pio esercizio della Via Crucis. La chiesa cattolica pratica il digiuno ecclesiastico e si astiene dalle carni come forma di partecipazione alla passione e morte del suo Signore. Il sabato Santo è tradizionalmente giorno in cui non si celebra l'Eucaristia, e la comunione ai malati si porta solamente ai malati in punto di morte, nella notte si celebra la solenne Veglia pasquale, che, nella chiesa cattolica, è la celebrazione più importante di tutto l'Anno Liturgico.