Qual è il messaggio di queste lacrimazioni?
Gesù è risorto ed è glorioso
in Cielo, ma il Suo Cuore umano soffre per i peccati del mondo, che Lo
offendono continuamente. La Madonna piange perché vede tanti Suoi figli
precipitare nell'inferno, come già aveva detto il 1917 a Fatima. Piange lacrime
di Sangue, perché i passati richiami con le sole lacrime non hanno toccato i
cuori dei Suoi figli, e adesso il dolore al Suo Cuore è insoffribile, insopportabile.
La Madonna si è abbandonata al pianto, ha ancora continui scoppi di pianto, ha
sparso molte lacrime perché il Vangelo di Gesù Cristo non è quasi più
osservato.
Le lacrime della Madonna chiedono riparazione, consolazione e
penitenza. Lacrime che richiamano anche i non credenti a fare un'opera di
analisi interiore o ispezione interna per porsi fondamentali domande sul senso
della vita e rispondere con umiltà, cercando solamente la Verità.
Alcuni
Pianti di Maria riconosciuti dalla Chiesa negli ultimi 200 anni.
Sono molti,
questi pianti, ma ne riporto solo qualcuno.
• A
Parigi, nel 1830, la Vergine apparendo a S. Caterina Labouré nella Cappella in
Rue de Lubac, è scoppiata in pianto.
• A
Lourdes, nel 1858, S. Bernardetta vide il volto di Maria in lacrime e ludi
gridare alla folla: “Penitenza! Penitenza! Penitenza!”. Vale a dire:
Convertitevi! Ritornate a Gesù!
• A
Pontmain, nel 1871, la Vergine ai piccoli Veggenti apparve in pianto mentre
mostrava una Croce con Gesù grondante sangue.
• A
Fatima, nel 1917, in una Apparizione, Maria dopo aver chiesto ai tre Veggenti
di offrire sacrifici e preghiere per riparare le offese che si fanno a Gesù e
per la conversione dei poveri peccatori, il suo volto diventò molto triste e
rigato di lacrime.
• A
Siracusa, una piccola effige della Madonna, nel 1953, ha continuato a piangere
per 4 giorni davanti a decine di migliaia di persone che hanno visto, toccato,
raccolto le lacrime. Sono ancora commosso pensando alle molte volte che, di
passaggio da Siracusa per motivo di predicazione, ho celebrato la S. Messa sia
nella casa del pianto, sia in Piazza Euripide ove l’immagine è stata per 15
anni, sia nel Santuario.
Dottori
e scienziati, tra cui un ateo, hanno prelevato quelle lacrime e dopo un rigoroso
esame scientifico, tutti, anche il fratello ateo, hanno affermato che si tratta
di vere lacrime umane. Quelle stesse lacrime, esaminate da scienziati, si
conservano oggi nel “reliquiario”. Il
Vescovo Mons. Pranzi considera i molti Pianti di sangue della Madonna come
necessari per la Conversione e salvezza di moltissimi peccatori. Continuando dice:“Non
mi meraviglio se Maria, agli uomini di oggi, si fa vedere in forma umana a
piangere in abbondanza lacrime ordinarie e perfino lacrime di sangue: mi
meraviglierei se non piangesse!”. Sì, mi meraviglierei se non piangesse! Asciughiamo
le lacrime di sangue della Madonna pregando molto per la Conversione di tanti
peccatori.
sto piangendo
RispondiEliminae interessante perche a me e sempre piaciuto vedere la madonna che piange anche se o un po di paura pero so che lei ci protegge e non dobbiamo avere paura di lei perche io gli voglio bene
Eliminaio voglio tanto bene alla madonna.T.V.B
RispondiEliminaMadonnina interceda, affinché il Signora conveRita il mio cuore e il mio pensiero. Grazie.
RispondiElimina